

I vini Feudo Arancio nascono nel cuore del Mediterraneo, nella splendida isola di Sicilia
Una Terra generosa, dalla luce intensa, dal clima ventilato e secco, ideale per produrre vini ricchi, intensi e corposi, dai profumi e aromi unici.
Sono vini che rispecchiano appieno il sapore unico e autentico di Sicilia
Principe della rinascita enologica della Sicilia, il Nero d'Avola è un importantissimo vitigno autoctono. Trovato inizialmente a Siracusa, oggi è diffuso in tutte le zone vinicole dell'isola
Area di produzione
Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento, dove si ottiene Nero d'Avola ricco, maturo e strutturato. Predilige i terreni argillosi ed è molto sensibile all'eccessiva siccità e alla eccessiva esposizione ai raggi solari. Il tipo di allevamento è a “spalliera”, utilizzato con una densità di impianto media dove sono presenti 4500 piante per 2,5 Acri.
Vinificazione
Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento, dove si ottiene Nero d'Avola ricco, maturo e strutturato. Predilige i terreni argillosi ed è molto sensibile all'eccessiva siccità e alla eccessiva esposizione ai raggi solari. Il tipo di allevamento è a “spalliera”, utilizzato con una densità di impianto media dove sono presenti 4500 piante per 2,5 Acri.
Caratteristiche
Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Profumo: Intenso con note di ribes, fragoline di bosco e melograno.
Sapore: consistenza morbida e vellutata. Emergono distinti caratteri di freschezza e di fruttato.
Abbinamenti
Si abbina bene con pizza, risotti, pasta al forno, agnello, barbecue e formaggi salati. Per la sua piacevole struttura e l'intensa aromaticità, questo Nero d'Avola si abbina particolarmente a piatti tipici siciliani come Pasta alla Norma, verdure arrosto e piatti a base di ricotta affumicata.